Oggi tocca a………..Fiuggi….Monumenti e luoghi d’interesse

Monumenti e luoghi d’interesse

Architetture civili

Fonte Bonifacio VIII

La Fonte Bonifacio VIII è stata riprogettata dall’architetto Luigi Moretti e realizzata negli anni ’70 demolendo le terme originarie in stile liberty disegnate dall’architetto Garibaldi Burba, delle quali resta lo scenografico ingresso.

Grand-Hotel Teatro Casinò di Piazza dell’Olmo

Edificio Liberty progettato dall’Arch. Giovan Battista giovenale nel 1906 ed inaugurato nel 1911 situato a Piazza Trento e Trieste (già Piazza dell’Olmo). Luogo del cuore FAI 2017. Voluto dall’Ing. Celestino Carlini fu acquistato dalla Società Grandi Alberghi e abbandonato prima della seconda guerra mondiale e nel 1964 riacquistato dal Comune . Attualmente è ospita il Teatro con un salone delle esposizioni e una scuola alberghiera.

Palazzo Falconi

Palazzo Falconi

Il Palazzo Falconi si trova nel centro storico ed è stato costruito nel Settecento. Intorno al 1800, allorché a Fiuggi si sparse la voce dell’arrivo di Napoleone (poi rivelatasi falsa), un anonimo pittore gli dedicò una sala del palazzo, la Sala Napoleone.

Palazzo della Fonte

Edificio in stile liberty edificato nei primi anni del 900 (inaugurato nel 1913) su progetto degli Architetti Garibaldi Burba e Giovanni Battista Giovenale con decorazioni ed affreschi del Galimberti. Realizzato su una verde collina di circa otto ettari è stato in passato uno dei migliori hotel d’Europa ospitando personaggi importanti ed il re d’Italia.

Architetture religiose

La città ha 5 parrocchie. Tre si trovano nella parte più antica (Fiuggi città) e sono la collegiata di S. Pietro Apostolo (1617), la chiesa di S. Stefano protomartire e la chiesa di Santa Maria del Colle (o de foris). Le altre due si trovano nella parte di più recente costruzione e sono la Chiesa di Regina Pacis (1922) e la chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù.

Ci sono inoltre molte altre chiese, tra cui l’antica chiesa di S. Biagio, la chiesa di S. Chiara, la chiesa della Beata Vergine in Campanica all’interno del convento dei Cappuccini originaria del 1100, la Chiesa di San Rocco e la chiesa delle tre Cone.

Fonte Wikipedia